Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » La Barcellona di Gaudí – Alla scoperta del Modernismo Catalano
    Le Nostre Destinazioni

    La Barcellona di Gaudí – Alla scoperta del Modernismo Catalano

    25 Marzo 20194 minuti di lettura

    Tempio espiatorio della Sagrada Família - Antonì GaudìBarcellona è il capoluogo della comunità autonoma della Catalogna nonché una delle destinazioni più visitate e amate dai turisti che ogni anno scelgono la Spagna come meta di vacanza.

    Una città ricca di storia che affonda le sue origini in un glorioso e antico passato. Secondo la leggenda, infatti, Barcellona sarebbe stata fondata dal generale cartaginese Amilcare Barca, padre del temibile condottiero Annibale, nel III secolo a.C. Tuttavia tale affascinante leggenda non è mai stata provata. Sembra infatti che i primi abitanti fossero gli Iberi, i quali abitavano l’area orientale e meridionale della penisola iberica. In seguito i romani ne fecero un castrum (un campo militare; l’organizzazione delle strade è tutt’oggi visibile nelle mura e nelle cartine dell’antico centro), ribattezzandola Colonia Iulia Augusta Faventia Paterna Barcino. Dopo il dominio di Roma la città subì una serie di dominazioni che si susseguirono fino al X.

    Barcellona è oggi un’affascinante metropoli europea dal carattere allo stesso tempo antico e moderno. Oltre al patrimonio storico che offre, la città è a tutti gli effetti la culla e l’icona del modernismo catalano, stile artistico sviluppatosi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, di cui Antoni Gaudí i Cornet – natio della città – ne fu il massimo esponente. Fu proprio quest’ultimo a forgiare la città con gran parte delle meravigliose attrazioni che l’hanno caratterizzata e resa unica.

    Ecco alcune delle opere di Gaudì assolutamente da non perdere.

    Il tempio espiatorio della Sagrada Família

    Più semplicemente conosciuta come Sagrada Família, l’opera iniziata nel 1882 sotto il regno di Alfonso XII di Spagna è un capolavoro architettonico del modernismo catalano nonché simbolo della città e monumento più visitato in Spagna.

    Inizialmente affidato all’architetto Francesc de Paula Villar, il progetto di questa maestosa basilica cattolica fu ereditato soltanto un anno dopo da Antoni Gaudì, il quale ci lavorò per ben 43 anni, fino alla sua tragica morte avvenuta nel 1926. La chiesa rappresenta un mastodontico omaggio alla fede cristiana – basti osservarne la ricchezza delle facciate, le quali rievocano i 3 momenti principali della vita di Gesù – e all’intera Catalogna moderna che tanto fu cara all’artista. Si tratta di una delle opere più grandi dell’epoca moderna e tutt’oggi ancora in costruzione: si ipotizza infatti che i lavori si concluderanno nel 2026, anno del centenario della morte di Gaudì.

    Parco Guell - BarcelonaParco Güell

    Parco Güell è un enorme parco pubblico di quasi 18 ettari inaugurato nel 1926 (situato nella parte alta della città) che, per la sua bellezza e il suo stile architettonico, rappresenta una delle più importanti attrazioni turistiche della Spagna. Realizzato interamente con una tecnica decorativa che prevedeva l’utilizzo di frammenti di ceramica e pezzi di vetro colorato, il parco si presenta oggi come un’armoniosa esplosione di colori, uno spettacolare mosaico di elementi che rende straordinario e unico ogni suo angolo.

    Una volta entrati non dimenticate di visitare la casa dove Gaudì ha vissuto, di salire sul punto più alto del parco per godere della splendida vista della città e, naturalmente, di scattarvi una foto davanti alla meravigliosa salamandra che domina la scalinata principale!

    La dinamicità senza eguali di Casa Milàm

    Casa Milà, chiamata anche La Pedrera (letteralmente cava di pietra poiché vista dall’esterno ricorda una vera e propria cava) è l’ultima opera civile di Antoni Gaudì. Si tratta di un edificio tanto particolare quanto grandioso e originale, dal 1984 patrimonio dell’Unesco. Il palazzo, situato al numero 92 di Passeig de Gracia, è disposto su sei piani ed ha al suo interno due cortili, uno ovale e l’altro circolare. La pietra esterna è stata lavorata in modo tale da regalare effetti luminosi a seconda dell’ora del giorno. Per la sua realizzazione Gaudì si lasciò ispirare dal mare e dalle scogliere poco lontane da Barcellona, luoghi dove amava passare parte del suo tempo. Si ritrovano infatti sulla facciata della casa elementi decorativi come polpi, conchiglie e stelle marine.

    Impaziente di scoprire il genio modernista di Gaudì? Prenota subito il tuo traghetto per Barcellona e parti con GNV alla scoperta della città icona del Modernismo catalano.

    Approfitta delle offerte GNV

    PRENOTARE PRIMA FA BENE: CONSUMARE ENTRO IL 15 APRILE
    Prenotando entro il 15/04/2019 per te subito fino al 15% di sconto! (Promozione valida sui viaggi da maggio a novembre 2019)

    Barcellona cosa vedere a barcellona traghetti barcellona
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.