Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola
    Itinerari

    La Sicilia che non ti aspetti: 3 itinerari alternativi alla scoperta dell’Isola

    28 Giugno 20234 minuti di lettura

    Caleidoscopica e sorprendente, la Sicilia mette a disposizione di chi la ama una variegata scelta di luoghi carichi di fascino tutti da scoprire. Al di là delle rotte più battute e a dispetto delle destinazioni più scontate e conosciute ai più, qui esistono ancora spaccati di vita autentica capaci di raccontare storie antiche svelando tradizioni e misteri di una terra senza tempo.

    Se siete più viaggiatori che turisti, sempre a caccia di luoghi che siano soprattutto esperienza e conoscenza, ecco 3 itinerari alternativi in Sicilia destinati a incuriosirvi.

    La Riviera dei Ciclopi

    Tratto di costa di 12 km a nord di Catania, la Riviera dei Ciclopi è un mix di bellezza, natura, geologia, storia e mitologia. Il suo nome deriva proprio dalle enormi rocce alte 70 qui presenti che, secondo una leggenda, Polifemo avrebbe gettato in mare in un impeto di rabbia nei confronti di Ulisse. Formazioni naturali create dalle eruzioni preistoriche avvenute nei fondali marini, i “faraglioni” dei Ciclopi sono una delle maggiori attrazioni di questo tratto di mare dalle sfumature blu cobalto.

    Il portitto di Aci Trezza, Catania, Sicilia

    Il nostro itinerario in Sicilia muoverà da Catania, incontrando in primis Aci Castello, grazioso borgo abitato da edifici seicenteschi e spiagge di lava, sviluppatosi intorno al Castello Normanno, dalla cui piazza si gode di un superlativo panorama sull’intera Riviera. Dopo 6 km raggiungerete Aci Trezza, pittoresco villaggio di pescatori con belle spiagge attrezzate e una splendida area marina protetta. Val bene una sosta anche Acireale, località costruita sui solchi lasciati dal passaggio di antichi torrenti di lava oggi conosciuta per le antiche terme romane, il museo di marionette siciliane e il suo Carnevale di primavera, considerato il più bello della Sicilia.

    La Valle del Belice

    Il secondo percorso alternativo in Sicilia ci porta ad esplorare la Valle del Belice, uno dei luoghi più affascinanti e particolari dello Stivale. Ci troviamo nella parte occidentale dell’Isola, in una porzione di territorio lontana dai luoghi più turistici, dove le strade sono semideserte e non è raro doversi fermare per dare la precedenza a greggi di pecore. A dominare la scena, i piccoli borghi abbandonati, i sorprendenti paesaggi naturalistici e le opere d’arte a cielo aperto. Un quadro ideale per gli appassionati di fotografia.

    Donna a Gibellina, Sicilia, Italia

    Fra i luoghi su cui è d’obbligo soffermarsi, il piccolo paese di Gibellina, ritenuto a ragione un vero e proprio museo a cielo aperto dove tutto è stato trasformato in arte, compresi i ruderi del violento terremoto che nel 1968 devastò quest’area: imperdibile il Cretto di Burri con il suo magnifico contrasto fra il cemento bianco che copre i ruderi e il verde della campagna circostante. Da non mancare anche il paesino di Partanna, sede del Museo regionale di Preistoria del Belice all’interno del Castello Grifeo, che custodisce il Cranio Trapanato, testimonianza di primordiale pratica “magico-chirurgica” dell’Italia Preistorica.

    Il Canyon della Sicilia Orientale

    Estese all’interno del Parco Regionale Fluviale tra Catania e Messina, le Gole dell’Alcantara nel 2010 hanno ottenuto il riconoscimento di Destinazione Europea di Eccellenza (EDEN) e rappresentano uno dei più bei luoghi da visitare in Sicilia. Qui il canyon è stato formato dall’erosione della pietra lavica, avvenuta nel da parte del fiume Alcantara nel corso di migliaia di anni: la gola più imponente e famosa dell’Alcantara si trova a Fondaco Motta ed è lunga più di 6 km, anche solo i primi 3 sono percorribili.

    Gola dell'Alcantara con fiume Alcantara vicino a Taormina, Sicilia

    Tra i diversi percorsi di accesso, la visita alle Piccole Gole, il sentiero delle Gole di Larderia e quello di Montagna Grande: con livelli di difficoltà diversi, possono essere affrontati anche dai principianti. Anche se non si è camminatori esperti le Gole dell’Alcantara andrebbero comunque messe in agenda per l’ineguagliabile paesaggio naturalistico e gli strepitosi scorci panoramici.

    Questi percorsi alternativi della Sicilia ti hanno fatto venire una gran voglia di fare le valigie e partire per un viaggio memorabile fuori dai circuiti più battuti? Chi ha tempo non aspetti tempo: prenota oggi stesso il tuo posto e salta a bordo di uno dei traghetti GNV per Palermo e  Termini Imerese…che l’avventura abbia inizio!

    Sicilia Traghetti Palermo Traghetti per la Sicilia Traghetti Termini Imerese
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.