Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » I sentieri delle 5 terre in moto: Monterosso, Vernazza, Portovenere, Riomaggiore, Manarola e Corniglia
    Itinerari

    I sentieri delle 5 terre in moto: Monterosso, Vernazza, Portovenere, Riomaggiore, Manarola e Corniglia

    16 Novembre 20103 minuti di lettura

    Ami viaggiare in moto? Ti piacciono le bellezze della costa ligure? Oggi Viedelmare ti porta in Liguria alla scoperta delle 5 terre con un bell’itinerario da percorrere in sella alla tua moto, percorrendo le più belle cittadine della costa ligure come Portovenere, Vernazza e Monterosso!
    Situati nella riviera di Levante, in provincia di La Spezia, tra Punta Mesco e Capo di Montenero, i paesini delle cinque terre sono caratterizzati da un paesaggio collinare che, a tratti, scende con forti pendenze verso il mare. Inoltre lo stile ed i colori caldi degli edifici arricchiscono le bellezze naturali della zona. Questa è un’area talmente unica che nel 1997 l’Unesco ha dichiarato le 5 terre patrimonio dell’umanità e nel 1998 è stata istituita l’area protetta denominata “Parco nazionale delle cinque terre”.
    In sella alla tua moto puoi percorrere un itinerario di circa 50 km sulle strade e sui sentieri che corrono lungo le colline della costa (Via litoranea, SP32, SP51) e scendono verso i singoli borghi (SP30), attraversando  tutta la zona fino al promontorio delle cinque terre. Ecco le tappe di un possibile itinerario in moto:

    • Portovenere: è il punto di partenza del nostro viaggio in moto. Di origini romane, Portovenere è un caratteristico paesino di pescatori che si trova all’estremità del golfo di La Spezia. Da non perdere la bellissima Chiesa di San Pietro, notevole esempio di gotico genovese, che si trova a strapiombo sul Mar Ligure.
    • Riomaggiore: è il borgo più meridionale delle 5 terre ed è situato nella valle del Torrente Rio Maggiore, dal quale prende il nome. Oltre alle bellezze paesaggistiche a Riomaggiore sono da segnalare l’antica chiesa di San Giovanni Battista, risalente al 1340 e l’oratorio dell’assunta, del  XV secolo.
    • Manarola: è una delle frazioni del comune di Riomaggiore. Si caratterizza per la presenza di un castello medioevale attorno al quale si è sviluppato il borgo. Da non perdere l’ultimo tratto di via Belvedere, un vero e proprio balcone a picco sul mare che termina con una piazzetta intitolata al famoso poeta italiano Eugenio Montale. Un tour in moto in questo paesino è d’obbligo!
    • Corniglia: è il borgo che sta al centro delle cinque terre. Dalla piazza principale del paese, Largo Taragio, è possibile raggiungere in moto la terrazza di Santa Maria (a 90 mt s.l.m) da cui si gode di uno straordinario panorama delle cinque terre. Da non perdere anche il caratteristico golfo denominato “Marina di Corniglia” e la Torre, unica rovina rimasta delle fortificazioni genovesi del 1500.
    • Vernazza: il paese di Vernazza si caratterizza per una conformazione geografica particolare in quanto il porticciolo è riparato in una piccola insenatura della costa. Da visitare a Vernazza sono il castello dei Doria e la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita D’Antiochia dedicata alla patrona del comune.
    • Monterosso: è l’ultima tappa del nostro tour delle 5 terre in moto. Monterosso è l’unico paese delle cinque terre con una spiaggia (situata in località Fegina) relativamente più grande rispetto alle quasi inesistenti spiagge dei paesi limitrofi. Da non perdere sono la chiesa di San Giovanni Battista e il santuario di Nostra Signora di Soviore che si trova sopra Monterosso, a circa 420 mt sul livello del mare.

    Natura, arte e storia fanno delle 5 terre una delle zone più belle della Liguria. Dai un’occhiata alle tariffe GNV da e per Genova, salta in sella alla tua moto e sfreccia lungo i sentieri delle 5 terre.
    photo by nitot

    motociclisti traghetti genova
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    San Valentino 2023: idee per un week-end romantico

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.