Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Escursioni in Sicilia: viaggio tra arte, storie e cultura
    Itinerari

    Escursioni in Sicilia: viaggio tra arte, storie e cultura

    7 Agosto 20123 minuti di lettura

    duomo siracusa siciliaDai greci agli arabi in un continuo alternarsi di culture, la Sicilia oggi ci regala mille sfaccettature e tantissimi itinerari da ripercorrere, per scoprire e comprendere a pieno la ricchissima storia che la caratterizza. Se volete conoscere tutte le influenze culturali e artistiche dei popoli che l’hanno dominata e volete immergervi in tutto il fascino che soltanto questa regione riesce a suscitare in chi la visita vi consigliamo di avventurarvi in una delle 4 escursioni più belle della Sicilia.

    • Val di Noto, alla scoperta dello stile barocco – patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 2002, la Val di Noto comprende 8 capolavori del barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Catania e Scicli. Il barocco siciliano è vera e propria declinazione di questo stile, caratterizzata da decorativismo, senso scenografico e cromatico. Ogni tappa di questo particolare tour regala fortissime emozioni, grazie ai numerosi monumenti che popolano le città, alle imponenti ville e palazzi, alle piazze e alla diffusissima arte sacra.
    • Tour delle città greche – la Sicilia è la culla di una storia antichissima che ha origine nel 735 a.C. con la colonizzazione dei Greci, diffusori di una cultura fatta di arte e tradizioni, che ancora oggi riesce a stupire. La storia greca di questa regione nasce con la fondazione di Messina (Zankle), per poi spostarsi verso Taormina (Tauromenion), Siracusa (Siracusai), Catania (Katané), Agrigento (Akragas), Termini Imerese (Himera) e tantissime altre città. Visitare questi posti è come fare un viaggio indietro nel tempo, ritrovandosi a contatto con gli antichi templi, teatri e siti archeologici che rievocano un clima surreale e magico.
    • Parchi Letterari – i parchi letterari siciliani attraversano tutta la regione e ci permettono di scoprire i luoghi che hanno ispirato alcuni dei più grandi scrittori italiani. Il Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa comprende un vasto territorio che va da Palermo a Santa Margherita di Belice, luoghi in cui è ambientata la sua opera più famosa, “Il Gattopardo”. La casa natale dell’illustre Luigi Pirandello, oggi diventata un museo, è il centro del parco a lui dedicato, che tocca moltissime località di Agrigento. Tra gli altri Parchi da visitare troviamo poi quelli dedicati a Leonardo Sciascia, nei pressi di Caltanissetta, a Salvatore Quasimodo, che parte da Modica, a Giovanni Verga, in provincia di Catania e a Elio Vittorini, in provincia di Siracusa.
    • valle dei templi siciliaSiti Archeologici – sono 12 gli scrigni che racchiudono e rappresentano la storia che ha dominato la Sicilia: Morgantina, Monte Jato, Villa del Casale, Cava Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, la Villa Romana di Terme Vigilatore, Mothia, Pantalica e la Valle dei Templi. Ognuna di queste piccole perle dell’antichità merita una visita approfondita, per rivivere e comprendere l’alternanza di culture che hanno fatto della Sicilia una delle più belle e caratteristiche terre dell’Italia.

    Per raggiungere quest’affascinante terra dai mille volti ricordiamo che i traghetti Grandi Navi Veloci collegano i porti di Palermo e Termini Imerese a Genova, Civitavecchia, Napoli e Livorno.

    palermo traghetti genova-palermo traghetti livorno-palermo traghetti livorno-termini imerese traghetti napoli palermo traghetti per la Sicilia traghetti roma-palermo traghetti Termini Imerese
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    Viaggio tra le più belle isole della Sicilia: Eolie, Pantelleria, Egadi, Lampedusa

    Cosa mangiare a Palermo: piatti tipici e street food

    Comments are closed.

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    I principali eventi della primavera 2023 a Barcellona

    31 Marzo 2023

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.