Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Itinerari » Alla scoperta del borgo storico di Vernazza
    Itinerari

    Alla scoperta del borgo storico di Vernazza

    23 Agosto 20214 minuti di lettura

    Un centro elegante e nobile arroccato alle pendici di uno sperone roccioso, stradine ripide e strette che scendono verso il porticciolo, case dei pescatori in tonalità pastello, gozzi ormeggiati pigramente nello specchio d’acqua antistante alla piccola spiaggia. Siamo a Vernazza, incantevole borgo storico della Liguria, considerato ragionevolmente una delle piccole meraviglie del nostro Paese e, secondo il New York Times, annoverabile fra i 46 luoghi al mondo da visitare assolutamente almeno una volta nella vita. 

    Sarà per l’antica anima marinara che ha saputo sorprendentemente conservare attraverso i secoli o per le bellezze architettoniche che si nascondono fra il saliscendi dei carruggi, per l’accogliente piazzetta qui chiamata simpaticamente “u cantu de musse” (l’angolo delle chiacchiere) o per la generosa vista che si apre sul tratto più autentico della costa ligure. Fatto sta che di Vernazza è veramente difficile non innamorarsi. 

    • Villaggio di Vernazza
      Vernazza, Cinque Terre, Italia

    Come arrivare a Vernazza

    Distante appena 66 km da Genova, Vernazza è facilmente raggiungibile dal capoluogo ligure con diversi mezzi. Se, noncuranti delle strade strette e tortuose, pensate di arrivarci in auto, considerate che durante i mesi estivi trovare posto nei due parcheggi al di fuori del borgo storico è un’impresa piuttosto difficile. L’ideale è dunque arrivarci in treno o approfittare del servizio di battelli che durante la bella stagione collegano comodamente Vernazza con Genova, La Spezia, Portovenere e tutti i porti delle Cinque Terre.    

    Cosa vedere a Vernazza

    Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 insieme alle altre località che formano le Cinque Terre e borgo storico riconosciuto come uno dei“100 borghi più belli d’Italia”, Vernazza nel 2011 ha subito le conseguenze della terribile alluvione che ha colpito questo territorio, uscendone particolarmente danneggiata. Conseguenze alle quali la laboriosità della sua gente ha saputo caparbiamente porre rimedio, riportandola al suo splendore nel giro di un paio d’anni e restituendola ai suoi visitatori più attraente che mai. Deliziosa di giorno ma irresistibile di notte, Vernazza merita almeno una sosta di 24 ore per poterne apprezzare appieno le sue bellezze. 

    • Strada principale di Vernazza
      Vernazza, Cinque Terre, Italia

    Ecco cosa visitare a Vernazza in una giornata: 

    Il Porticciolo di Vernazza

    Porta d’ingresso per chi arriva via mare da una delle altre località delle Cinque Terre, il porticciolo emoziona già al primo impatto, grazie alla visione variopinta delle case verticali che si fa progressivamente più nitida man mano che ci si avvicina. Come allegre e colorate sono le barchette ormeggiate lungo la banchina, dalla quale di mattina presto si può assistere al rientro dei pescherecci o al tramonto decidere di salire a bordo di un kajak per ammirare il tratto di costa che lambisce il borgo storico di Vernazza da una prospettiva privilegiata.      

     La Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia

    Legata al culto di un’antica leggenda marinara risalente al XIV secolo, Santa Margherita di Antiochia è la chiesa simbolo di Vernazza. Un edificio di culto la cui particolarità si deve alla posizione a pelo d’acqua davanti al porto, all’insolita forma della torre campanaria e all’entrata situata nell’abside laterale. Ampliata e parzialmente modificata nel corso del XVI e del XVII sec. e restaurata nella sua parte originale nella seconda metà del ‘900, custodisce al suo interno elementi di pregio, fra i quali un tabernacolo gotico del XV sec, due belle tele del ‘600 e un Crocifisso Ligneo attribuito a Anton Maria Marigliano.  

    • Chiesa di Vernazza
      Vernazza, Cinque Terre, Italia

    Il Castello dei Doria di Vernazza e la Torre di Belforte 

    Parte dell’antico sistema difensivo del borgo, il Castello dei Doria di Vernazza è una fortezza medievale protesa verso il mare che si erge sulla sommità di un promontorio roccioso alto circa 70 metri. Caratterizzata dalla presenza di una torre cilindrica di avvistamento (detta Torre di Belforte) restaurata nei primi anni del secolo scorso ed elevata su un basamento quadrangolare, ospita oggi una sede espositiva e museale. Oltre che per il suo valore storico e culturale, il Castello è imperdibile in quanto splendido punto panoramico dell’abitato, del porticciolo e della costa fino a Monterosso.   

    Vuoi visitare l’incantevole borgo storico di Vernazza e scoprire perché è così rinomato? I traghetti GNV da/per Genova ti offrono un’ottima occasione per farlo: prenota subito!  

    traghetti genova
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    San Valentino 2023: idee per un week-end romantico

    Epifania 2023: gli eventi a Roma, Genova e Napoli

    Ponte dell’Immacolata 2022, dove andare – Eventi da non perdere

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.