Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Palermo: la mia prima vacanza in Sicilia
    In Viaggio con GNV

    Palermo: la mia prima vacanza in Sicilia

    4 Giugno 20094 minuti di lettura

    Il mio primo viaggio in Sicilia è stato indimenticabile. Sono partita da Genova con la nave “Tenacia” di Grandi Navi Veloci e dopo un viaggio di circa 20 ore sono sbarcata a Palermo.
    La traversata sembrava non finire mai, ma grazie al mio gruppo di amici che teneva alto il morale e soprattutto alle ore trascorse in cuccetta a dormire, siamo arrivati abbastanza rilassati e molto desiderosi di goderci la nostra vacanza nel capoluogo siculo, situato nella costa nord occidentale dell’Isola.
    Appena sbarcati ho appurato che Palermo era molto più bella di quanto mi fossi mai aspettata! 😀
    Io e i miei amici abbiamo trovato un bilocale a pochi chilometri da Palermo ed abbiamo avuto anche la fortuna di trovare un proprietario molto disponibile e gentile, che ci ha telefonato e aggiornato via e-mail prima della nostra partenza per darci molte informazioni utili sulla città, sui trasporti e non solo, ci ha pure fornito molti consigli turistici preziosi.
    L’arte, la cultura, la città, i luoghi, i personaggi siciliani e la cucina tipica del posto ci hanno affascinato fin da subito.
    Durante i primi giorni di vacanza ci siamo dedicati interamente a visitare Palermo e le sue bellezze culturali e naturali. Abbiamo visitato la Cattedrale, maestosa e splendida chiesa di stile arabo-normanno eretta nel 1184 e ristrutturata nel ‘400, al cui interno si trovano antiche opere d’arte tra cui le spoglie di vari imperatori; San Giovanni degli Eremiti, uno tra i più noti monumenti palermitani, con il suo suggestivo giardino contenente i resti di una cisterna araba; il Palazzo Arcivescovile, con i suoi cortili dai quali si accede al Museo Diocesano e il Palazzo dei Normanni, oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, uno tra i maggiori monumenti di Palermo per importanza storico-artistica, all’interno del quale si trova la Cappella Palatina e l’osservatorio astronomico.
    Durante il giorno, soprattutto la mattina quando le temperature non erano troppo elevate, eravamo soliti andare al mare. Le spiagge di Palermo sono bellissime, soprattutto quella di Mondello, situata tra il Monte Pellegrino (definito da Goethe “il promontorio più bello del mondo”) e il Monte Gallo.
    Mondello è la spiaggia per eccellenza dei palermitani: divisa tra spiaggia libera e stabilimenti balneari, è formata da sabbia bianchissima, con fondali molto bassi e acque calme e si affaccia su un piccolo golfo per circa un chilometro e mezzo. Questa località balneare offre un mix di gente, tra turisti e mondellani, che d’estate si riversano sul mare più bello che esista a pochi chilometri da una metropoli da “un milione di abitanti” come Palermo.
    Per quanto riguarda le uscite serali, siamo riusciti facilmente a trovare svariate possibilità di divertimento, dal più tranquillo al più scatenato. Palermo, infatti, offre un gran numero di locali, distribuiti in tutta la superficie della città, a partire da pub e birrerie, proseguendo con discoteche, eventi in strada e musica dal vivo.
    Per quanto riguarda la cucina tipica siciliana, durante la nostra vacanza ci siamo deliziati con piatti favolosi, come la pasta con le sarde, la parmigiana alla siciliana e il vitello al marsala. Per non parlare poi dei buonissimi arancini siciliani e dei dolci: cannoli, cassate e granite! Una prelibatezza!
    La nostra vacanza non si è limitata alla sola Palermo. Spostandoci con la nostra macchina imbarcata sul traghetto abbiamo visitato le città limitrofe: Trapani, Enna e Messina, città ricche di storia, arte e soprattutto…un mare stupendo!
    Al termine della nostra vacanza, dopo 10 giorni di mare e di gite turistiche sotto il sole, eravamo abbronzatissimi… da fare invidia!
    La Sicilia è una regione bellissima nella quale spero di tornare, la prossima volta probabilmente scegliendo come destinazione da costa sud – Agrigento, Ragusa e Siracusa – che so essere ancora più bella di quella settentrionale dell’isola. Staremo a vedere!
    Francesca da Genova
    Foto by :
    giastel16
    Emilio Giordano
    marisacitrano
    acetosa888

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.