Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » La nascita di GNV a Genova e la nave la Superba
    In Viaggio con GNV

    La nascita di GNV a Genova e la nave la Superba

    12 Maggio 20223 minuti di lettura

    GNV (Grandi Navi Veloci) è una delle principali compagnie di navigazione del Mar Mediterraneo: parte del Gruppo MSC con una flotta di 25 navi, opera su 29 linee in 7 Paesi (Italia, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia, Albania e Malta). Oltre ai servizi dedicati alla parte passeggeri, GNV ha contribuito allo sviluppo delle cosiddette “Autostrade del mare” puntando al trasferimento via acqua delle merci, ben consapevole di quanto il trasporto marittimo rappresenti un’alternativa economica e sostenibile al trasporto tradizionale su gomma, nonché un’apprezzabile soluzione al problema ambientale legato all’impiego intensivo di automezzi.

    La storia di Grandi Navi Veloci

    Fondata nel 1992, nel 1993 Grandi Navi Veloci vara la M/n Majestic prima nave della flotta con la quale inaugura la storica linea Genova-Palermo Varo seguito in breve tempo da Fantastic, Splendid, Excelsior e Victory, veri e propri hotel galleggianti destinati a toccare i principali porti italiani.

    GNV diventa internazionale alla fine degli anni Novanta con l’apertura della leggendaria tratta Genova Barcellona e la successiva entrata in servizio de “La Superba” nel 2002, il ferry più grande e più bello d’Europa.  L’ampliamento di GNV prosegue negli anni successivi con lo sbarco in Maghrebe con l’apertura delle linee Genova – Tunisi nel 2003, della Genova Barcellona – Tangeri nel 2008, di due nuovi collegamenti marittimi tra il porto francese di Sète  con quelli marocchini di Tangeri e Nador nel 2012 e della linea Barcellona – Nador nel 2017.

    Altrettanto degni di nota sul piano delle tratte internazionali, il primo collegamento GNV nell’Adriatico con la linea Bari – Durazzo con l’entrata in flotta della nave Rhapsody nel 2015 e la recente apertura dei collegamenti con le Isole Baleari con le linee da/per Valencia e Barcellona per Palma di Maiorca e Ibiza e per Palma di Maiorca e Minorca nel 2021, in coincidenza con l’entrata in flotta delle navi M/n GNV Sealand e M/n GNV Bridge

    Vincitrice per tre anni consecutivi (2016/2017/2018) del premio “Miglior compagnia di traghetti agli Italia Travel Awards e main sponsor di Palermo Capitale della Cultura 2018,Grandi Navi Veloci nel 2020 è riuscita a realizzare un progetto importante per contrastare l’emergenza Covid mettendo a disposizione della Regione Liguria la sua M/n Splendid quale sede di accoglienza dei pazienti in “dimissione protetta” dagli ospedali per il periodo di convalescenza. Distintasi anche in tema di sicurezza, è stata la prima compagnia di navigazione a ottenere la Certificazione RINA Biosafety Trust, l’innovativo schema che verifica l’applicazione dei sistemi di gestione volti a prevenire l’insorgenza di infezioni batteriche e virali.

    La superba di GNV: nascita, caratteristiche e origine del nome

    Leggendario traghetto di proprietà di GNV, il traghetto La Superba è stato varato a Genova nel giugno 2001, fregiandosi del primato del più grande traghetto passeggeri in servizio nel Mediterraneo nonché uno dei più grandi al mondo al momento dell’entrata in servizio fra Genova e Olbia.

    La Superba ha una capienza di 2.920 passeggeri e si compone di 567 cabine fra cui

    • 31 suite doppie
    • 6 suite presidenziali con balcone
    • 4 attrezzate per passeggeri disabili
    • 940 poltrone
    • 1.000 automobili distribuibili su quattro garage e una capacità totale di 2.800 metri lineari di carico

    Quanto all’origine del suo nome, è stata così chiamata in omaggio alla città di Genova. Grandiosa e imponente, orgogliosa e altera, la Superba è di fatto un aggettivo spesso riferito al capoluogo ligure, la cui attribuzione si fa risalire al poeta Francesco Petrarca il quale vi abitò dal 1304 al 1374 e che così la descrive: “vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare.

    grandi navi veloci
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.