Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Movie tour: i luoghi del cinema a Palermo e dintorni
    In Viaggio con GNV

    Movie tour: i luoghi del cinema a Palermo e dintorni

    20 Giugno 20234 minuti di lettura

    Terra di sogni e di magia, di dissonanze ed armonie, la Sicilia non poteva sfuggire all’attenzione dei cineasti italiani e internazionali in cerca delle migliori location dove ambientare le proprie pellicole. Vuoi per i film che raccontano l’Isola, vuoi per quelli che la “prendono in prestito” per evocare atmosfere fuori dal comune, sono sempre di più le scene girate in questa regione, mentre si diffonde di pari passo il c.d. “turismo cinematografico”, quale tendenza ad inseguire set e località immortalate sul grande schermo.

    Se amate il cinema e appartenete alla schiera degli “streaming touring addicted” ecco i luoghi del cinema a Palermo e dintorni dove vale davvero la pena soffermarsi.

    Ragazza che si diverte a guardare un bel film al cinema

    I luoghi del cinema: a Palermo con Giuseppe Tornatore

    Un viaggio nella Sicilia cinematografica non può prescindere dal suo splendido capoluogo a cui tanti registi hanno guardato con interesse, ambientando scene memorabili, sia a Palermo che nei suoi splendidi dintorni.

    Primo fra tutti Giuseppe Tornatore che ha magnificamente omaggiato la sua terra natale in diversi suoi film. Nel suo capolavoro, Nuovo Cinema Paradiso, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero nel 1988, il paesino di Giancaldo in realtà non esiste: molte scene sono state girate in diverse località siciliane (come Cefalù, Castelbuono, Lascari) e nel film sono presenti anche Bagheria, piccolo comune dell’area metropolitana di Palermo e Termini Imerese, la città portuale a un tiro di schioppo dal capoluogo dove approdano i traghetti GNV provenienti da Civitavecchia.

    Per non parlare di Palazzo Adriano, il borgo gioiello di pietra bianca incastonato tra le montagne del palermitano a cui dobbiamo alcuni dei suoi fotogrammi più emozionanti: grazie a Tornatore da allora qui il turismo ha avuto un forte impulso e all’interno del Museo Comunale è stata anche istituita una galleria intitolata a “Nuovo Cinema Paradiso”, dove sono in mostra oltre 100 fotografie sceniche originali.

    E che dire del suo Baaria del 2009? Pur ricostruendo l’antica Bagheria in Tunisia, in molte scene si riconoscono le incantevoli vie della “città delle ville”, famosa per i suoi edifici barocchi tanto amati dagli artisti.

    La Palermo del cinema d’autore: Il Gattopardo e Il Padrino

    Tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo è uno dei film che ha fatto la storia del cinema: tratto dal celebre romanzo di Tomasi di Lampedusa e girato nel 1961 da Luchino Visconti, ci mostra molte ville ed antichi palazzi di Palermo in tutta la loro magnificenza. Se la residenza del principe è stata ricreata a Villa Boscogrande, molte scene in esterna sono state girate a Piazza Rivoluzione, Piazza della Vittoria, Casa Professa e nel popolare quartiere della Kalsa. Sappiate che la famosa scena del ballo del film è ambientata invece a Palazzo Valguarnera Gangi, mentre il paese di Donnafugata è stato ricostruito a Ciminna, piccolo e caratteristico borgo del palermitano.

    Teatro Massimo, per opera house nel quartiere di Palermo. Sicilia

    Altro set spettacolare, quello fornito per il leggendario Padrino Parte III di Francis Ford Coppola da due luoghi iconici del capoluogo siciliano: il giardino all’italiana della ottocentesca Villa Malfitano e la scalinata dell’imponente Teatro Massimo di Ernesto Basile.

    Movie tour a Palermo: da Wim Wenders a Emma Dante

    E sono proprio le Catacombe dei Cappuccini, il Mercato della Vucciria, i Quattro Canti, Palazzo Butera e Palazzo Abatellis a fare bella mostra di sé nel film di Wim Wenders Palermo Shooting, pellicola cinematografica che il geniale cineasta tedesco ha voluto dedicare alla città nel 2008, sganciandola dallo stereotipo mafioso e trasformandola, come ha lui stesso dichiarato, in «una grande metafora del vero senso della vita, una metafora che rende la vita degna di essere vissuta».

    Foto di un famoso luogo chiamato Quattro Canti, situato a Palermo, Sicilia, Italia.

    Più recentemente è stata la volta di Emma Dante che nel 2020 ha scelto di girare sulla spiaggia di Mondello le scene topiche del pluripremiato Le sorelle Macaluso, che oggi rientra con tutti gli onori nella lista degli imperdibili luoghi del cinema di Palermo e dintorni.

    Sei appassionato/a di cinema e pensare di visitare i luoghi della Sicilia dove sono stati ambientati i tuoi film preferiti ti manda in solluchero? Passa all’azione: prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV per Palermo e Termini Imerese e vivi il tuo momento magico!

    Palermo Sicilia Traghetti Palermo Traghetti per la Sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.