Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » La Genova di Faber: itinerario sulle orme di Fabrizio De André
    In Viaggio con GNV

    La Genova di Faber: itinerario sulle orme di Fabrizio De André

    13 Aprile 20234 minuti di lettura

    Vera incubatrice di creatività, la città della Lanterna ha dato i natali alla “scuola genovese” della canzone d’autore: un gruppo di giovani amici — fra i quali Fabrizio De André — che fra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 scelsero di incontrarsi per esprimere la poesia legata alla musica in maniera geniale e assolutamente innovativa.

    Tra i grandi esponenti della storia musicale italiana, ritenuto anche uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, De André ebbe con Genova un rapporto controverso ma, ciò nonostante, a questa città rimase sempre indissolubilmente legato tanto da continuare a considerarla “casa” anche quando scelse di vivere altrove.

    Per chi lo ha ascoltato, letto, cantato e profondamente amato e per chi continua a pensarlo come un maestro e un ispiratore, proviamo a ripercorrere alcuni dei luoghi più emblematici della sua città attraverso un itinerario che calca le sue orme.

    Calpestando ricordi, luoghi ed atmosfere mirabilmente trasferiti nei testi delle sue canzoni e inevitabilmente impressi nel nostro immaginario, andiamo a scoprire insieme la Genova di Fabrizio De André.

    La Genova di De André tra vicoli, botteghe e mulattiere

    La Genova di De André è una città viva e vibrante, che si fa scoprire tra i vicoli del centro, i quartieri popolari, le spiagge e i luoghi simbolo della cultura e della tradizione ligure. Un itinerario che, seguendo i passi del grande canzoniere, non può che partire dal centro storico nel quale De André ha vissuto gran parte della sua vita e dove, passeggiando tra le strade, si possono ancora respirare le atmosfere decadenti descritte de La città vecchia, quella “dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi”.

    Qui si possono visitare la casa in cui ha abitato, in via del Campo, vicino alla chiesa di San Lorenzo, ricordando le seducenti profferte della “graziosa dagli occhi verdi color di foglia” dell’omonima canzone ambientata in uno dei vicoli ritenuti un tempo fra i più malfamati della città. Oggi non è più così: in Via del campo 29 rosso, in quello che era il negozio di dischi preferito di Faber, troverete un emporio/museo dedicato al cantautore/poeta e ai suoi colleghi genovesi dove scovare dischi in vinile originali e cimeli di vario genere.

    Se i vicini portici di Sottoripa, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, sono testimoni delle scorribande giovanili di De André insieme all’amico Paolo Villaggio, in Piazza Cavour si può ancora sentire il vociare del mercato ittico inserito in Crêuza de mä (mulattiera di mare in dialetto genovese), capolavoro assoluto da ascoltare seduti una panchina della Via al mare Fabrizio De André, a lui intitolata nell’anno della sua scomparsa.

    Sulle orme di Faber: i quartieri di mare e la stazione di Sant’Ilario

    Dopo aver visitato il centro storico, il nostro itinerario nella Genova di De André prosegue verso il quartiere di Nervi, dove Faber amava trascorrere il tempo libero: le famose passeggiate a mare che costeggiano la costa ligure non potranno che rievocare il paesaggio del brano Il pescatore che qui ci sembrerà di scorgere assopito all’ombra dell’ultimo sole.

    L’ultimo tratto del nostro percorso evocativo ci conduce infine verso il quartiere di Sant’Ilario dove, oltre alla magnifica vista su Genova, troveremo la vecchia stazione ferroviaria cantata in Bocca di Rosa e una scultura a forma di libro, sul quale si legge un acrostico dedicato alla protagonista di una delle più celebrate canzoni di Fabrizio De André. Un luogo di riflessione e di memoria dove concludere questo piccolo viaggio alla scoperta della cultura e della tradizione ligure che, grazie a chi ci ha accompagnato per mano, si è fatta anche occasione per ricercare la bellezza e la poesia della vita.

    Emozionato/a da questo itinerario dedicato a Fabrizio De André, trovi che sarebbe un bellissimo modo per conoscere Genova o per riscoprirla sotto una nuova luce? Non pensarci troppo: prenota subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV in partenza per Genova e preparati a seguire le sue orme!

    cosa vedere a Genova Traghetti Genova
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.