Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Meraviglie della Sicilia occidentale: cosa vedere a Trapani e dintorni
    In Viaggio con GNV

    Meraviglie della Sicilia occidentale: cosa vedere a Trapani e dintorni

    1 Agosto 20234 minuti di lettura

    Templi millenari, città di mare, natura generosa, borghi d’altura. Con l’arrivo della bella stagione, niente di meglio che raggiungere Palermo in traghetto e mettersi alla guida di un’auto per regalarsi qualche giorno di luce e di bellezza nel tratto di Sicilia Occidentale che comprende Trapani e i suoi dintorni.

    Se avete già nel cuore la “Terra delle arance” ma non conoscete ancora i tesori del trapanese, scopriamo insieme cosa non può assolutamente essere ignorato in questa zona.

    Porto siciliano con barche da pesca di Castellammare del Golfo, Trapani

    Trapani, la “Città dei due Mari”

    Appellata la Città dei due Mari per la lingua di terra che sembra separare il Mar Tirreno dal Mediterraneo, Trapani è una città traboccante di arte, storia e monumenti, frutto della dominazione dei diversi popoli – Cartaginesi, Arabi, Romani Aragonesi – che l’hanno calpestata. Una ricchezza di cui sono espressione soprattutto le sue chiese, come la barocca Cattedrale di San Lorenzo, la romanica Chiesa di Sant’Agostino e la Chiesa delle Anime del Purgatorio, celebre per le sue 20 statue sacre in legno che rappresentano la Passione di Cristo. Altra tappa irrinunciabile è la Piazza Mercato del Pesce, dove il vociare di rivenditori e dei clienti vi permetterà di calarvi in una vivace e tipica atmosfera. Da qui vi aspetta una romantica passeggiata lungo le mura che si affacciano sul mare, passando dal Bastione Conca fino alla seicentesca Torre di Ligny, oggi ospitante il Museo della Preistoria e Archeologia Marina.

    Ma cosa sarebbe Trapani senza le sue saline e i mulini a vento che gli fanno da sfondo? Impossibile non farsi conquistare dalla sorprendente Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, un’area naturale gestita dal WWF Italia e istituita nel 1995. Tra le aree protette più grandi della Sicilia, si estende per mille ettari nella zona sud del trapanese fino a Marsala, arrivando ad includere anche Mozia, isola fondata dai fenici nell’VIII secolo a.c. e oggi raggiungibile in barca. Per dare risalto all’antichissima tradizione delle saline di Trapani, vi raccomandiamo una visita al Museo del Sale ubicato all’interno di un baglio, ossia una vecchia fattoria-fortezza del XVII secolo con mulino annesso, oggi parte dell’itinerario “la via del sale”.

    Saline di Marsala

    Marsala e le sue cantine

    Celebre per il liquore che porta il suo nome e per lo sbarco dei Mille, Marsala varrebbe una sosta anche solo per il suo magnifico centro barocco, con il duomo di San Tommaso di Canterbury, la Porta Garibaldi e la Porta Nuova. Assolutamente meritevole una visita della Cantina Florio — dal nome dell’antica famiglia di industriali indissolubilmente legata alle vicende della cittadina— spettacolare cattedrale del vino e simbolo stesso di Marsala. Vietato andare via senza assistere a un tramonto alla Laguna dello Stagnone!

    Erice, borgo gioiello

    Leggendario borgo gioiello della Sicilia occidentale, Erice sorge sul Monte San Giuliano a 750 metri di altitudine e dista meno di 15 chilometri da Trapani, da cui si può raggiungere in auto o in autobus e, durante i mesi estivi, anche con la funivia che collega il capoluogo con la vetta di Erice. Inoltrandovi fra le sue stradine lastricate di pietra, fra piazze, chiese ed antichi cortili arriverete al Castello di Venere e alla Torretta Pepoli nel Giardino di Balio, incantati da alcuni fra i più bei panorami della Sicilia. Qui la vista spazia dal golfo di Trapani alle isole Egadi da un lato e fino alla vallata del Valderice dall’altro, abbracciando anche le campagne dell’entroterra siculo.

    Duomo dell'Assunta di Erice

    Le rovine greche di Segesta

    Un tour della Sicilia occidentale che illustri cosa vedere a Trapani e dintorni non può prescindere dalle rovine di Segesta, antica città costruita sulla sommità del monte Barbaro. L’omonimo parco archeologico, lontano poco più di mezz’ora dal capoluogo, ha una potente forza evocativa: tra i suoi maggiori richiami l’anfiteatro ellenistico del III secolo a.C. e il famoso tempio in stile dorico del 430 a.C. La strada che collega Segesta a Erice preannuncia altre preziosità della zona, con spettacolari vedute verso San Vito Lo Capo e la Riserva del Monte Cofano, dove si arriva con poco meno di un’ora di viaggio.

    Esplorare le meraviglie della Sicilia occidentale nella stagione più bella è un’idea accattivante?
    Le attrazioni di Trapani e dintorni ti hanno messo addosso un’irrefrenabile voglia di partire? Il tempo è denaro: approfitta subito delle offerte per i traghetti GNV per Palermo e Termini Imerese e goditi una luminosissima vacanza!

    Sicilia Traghetti Palermo Traghetti Termini Imerese
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Shopping a bordo dei traghetti: tutti i vantaggi e le offerte esclusive

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.