Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Cosa mangiare a Napoli – Una vacanza all’insegna del gusto
    In Viaggio con GNV

    Cosa mangiare a Napoli – Una vacanza all’insegna del gusto

    19 Luglio 20234 minuti di lettura

    Città dalla tradizione gastronomica profondamente radicata, il capoluogo partenopeo vanta una cucina tra le più apprezzate del Mediterraneo, tanto che è impensabile sceglierla per una vacanza senza approfittare delle sue prelibatezze.

    A Napoli il cibo non è solo cibo, ma parte integrante dell’identità del suo popolo: qui i “mille culure” cantati da Pino Daniele diventano anche i “mille sapori” delle sue tipiche specialità e i “mille profumi” dei piatti tradizionali preparati nelle strade e nei vicoli quali proposte invitanti e consolatorie al cui richiamo è pressoché impossibile sottrarsi. Influenzata dalle tante culture e dominazioni con cui la città si è confrontata nei secoli e supportata da materie prime di ottima qualità, la cucina napoletana offre una varietà di piatti di mare e di terra capace di far “arricreare” (in dialetto napoletano “rinascere per la soddisfazione”) anche i turisti più diffidenti e pretenziosi.

    Città di Napoli con il Vesuvio al tramonto

    Consumando il cibo di strada offerto ad ogni angolo o godendosi il sole comodamente seduti al tavolo di una trattoria all’aperto… scopriamo insieme cosa mangiare a Napoli in un weekend di primavera.

    Ragù napoletano

    In grado di accompagnare più che degnamente la pasta, esaltando il gusto di quello che è per definizione il piatto base della cucina mediterranea, qui i sughi non hanno rivali.  Fra questi, il ragù napoletano merita un posto d’onore: caratterizzato da una cottura molto lunga e dalla presenza di pezzi di carne di manzo ben più grossolani rispetto alla variante bolognese, richiede molta pazienza e un’attenta preparazione.

    Pasta e patate

    Piatto povero fatto di ingredienti semplici come la maggior parte delle ricette napoletane, la pasta e patate — rigorosamente con l’aggiunta di provola — è nato nel Regno di Napoli nel XVII secolo e ancora oggi è uno dei primi piatti più rappresentativi della napoletanità. Un vero comfort food, apprezzabile sia per il suo potere saziante che per la sua indiscutibile bontà.

    Salsicce e friarielli

    Tra i punti fermi della cucina napoletana, i friarielli sono la parte tenera delle cime di rapa e oggi vengono coltivati soprattutto nell’entroterra. Qui li troverete ‘a braccetto’ con le acciughe o, più frequentemente, con le salsicce per dare origine a un piatto completo e squisito… provare per credere!

    Zucchine alla scapece

    Se siete vegetariani e non sapete cosa mangiare a Napoli, sempre in tema di verdure, dovete assolutamente provare questa squisita ricetta che vede le zucchine fritte condite con aglio, aceto e menta, dette ‘alla scapece’. Un piatto la cui origine resta ancora avvolta nel mistero ma che alcuni ritengono di tradizione spagnola: la marinatura nell’aceto in Spagna viene infatti chiamata “escabeche”.

    Sugo ‘alla Puttanesca’

    Pomodoro, olive nere di Gaeta, aglio, capperi e origano: questi gli ingredienti di un altro sugo per la pasta da non perdere se vi trovate in vacanza a Napoli, Perché si chiama ‘puttanesca’? Secondo la teoria più accreditata, pare che l’ideatore di questa genuina e saporitissima ricetta sia stato il proprietario di una casa di appuntamenti dei Quartieri Spagnoli.

    Spaghetti Alla Puttanesca

    Cuoppo

    Protagonista assoluto dello street food napoletano, diffuso in città da molto prima che diventasse una moda lanciatissima, il cuoppo altro non è che un cartoccio di carta nel quale sono serviti diversi ingredienti, tutti rigorosamente fritti. Irrinunciabile la sua versione di mare con il pescato povero del giorno: un trionfo di alici, gamberi, totani, seppioline e tutto ciò che offre il mercato.

    Pizza napoletana

    Sarà banale ma la pizza è e resterà sempre il simbolo della cucina napoletana nel mondo e, come tale, un viaggio nel gusto che ha per tema cosa mangiare a Napoli non potrebbe mai prescindere dalla sua menzione. Mix ben amalgamato di pomodoro, basilico e mozzarella di bufala, la classica pizza margherita è sempre la migliore che ci sia, nonostante le innumerevoli varianti proposte in ogni dove. Dai bordi alti ma con pasta morbida e sottile, è il miglior antidepressivo in circolazione!

    Sfogliatelle e Babà

    A Napoli un pasto che si rispetti non può di certo omettere il dessert…e in materia di dolci deliziosi qui la scelta si fa davvero imbarazzante. Tra i più iconici, le celeberrime sfogliatelle, ottime sia frolle che ricce, e l’intramontabile babà, da provare bagnato con il rhum o riempito di crema: basterà un solo morso e per voi la città non avrà più segreti.

    Inebriato/a dalle specialità della cucina partenopea, ti è venuta una gran voglia di provare tutti i migliori piatti tipici della città? Niente di più facile: assicurati subito il tuo posto a bordo dei traghetti GNV per Napoli e assapora il gusto di una vacanza sopraffina!

    Napoli Traghetti Napoli
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Shopping a bordo dei traghetti: tutti i vantaggi e le offerte esclusive

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.