Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Una sosta a Civitavecchia: cosa vedere, dove andare
    In Viaggio con GNV

    Una sosta a Civitavecchia: cosa vedere, dove andare

    15 Dicembre 20234 minuti di lettura

    Tra i porti più importanti del nostro Paese, Civitavecchia è famosa per essere il punto di approdo delle maggiori compagnie di navigazione italiane e straniere. Motivo che porta la maggior parte dei viaggiatori a fermarsi qui solo di passaggio, osservandola con lo sguardo frettoloso di chi è mentalmente proteso verso altre destinazioni.

    A ben vedere, però, questa cittadina laziale affacciata sul Tirreno meriterebbe un’attenzione maggiore di quella che le viene generalmente riservata. Un luogo che, grazie ai comodi collegamenti di GNV e con il favore del suo clima benevolo, si presta ad essere visitato facilmente in ogni stagione dell’anno e che ha parecchio da offrire sia dal punto di vista paesaggistico che culturale.

    Molo pedonale visto da via Duca Daosta nel porto di Civitavecchia, come esempio di disegno geometrico nella progettazione degli edifici.

    Andiamo quindi alla scoperta di Civitavecchia.

    CIVITAVECCHIA DA SCOPRIRE

    Testimone del passaggio di civiltà avvicendatesi in epoche diverse, l’antica Centum Cellae è oggi un importante centro del litorale laziale che, per il suo porto storico, il bel lungomare, un centro medievale di tutto rispetto e siti archeologici molto ben conservati, vale la pena di essere esplorata con una certa tranquillità.

    Se volete sapere cosa vedere a Civitavecchia, ecco dunque qualche suggerimento che potrà tornarvi utile per una giornata o un weekend da passare in città.

    Porto storico di Civitavecchia

    Punto focale della città laziale con al suo ingresso la statua dedicata all’ Imperatore Traiano, il grande porto commerciale e di pescatori di Civitavecchia è indubbiamente la zona più trafficata della città. Un luogo molto frequentato da autoctoni e turisti, anche solo per una passeggiata lungo le sue banchine, dove sono ormeggiati i piccoli pescherecci e le grandi navi da crociera che salpano ogni giorno alla volta dei diversi approdi del Mediterraneo. Tra crocieristi, passeggeri, visitatori e membri degli equipaggi, si calcola che ogni anno venga calpestato da 5 milioni di persone.

    Il porto di Civitavecchia di notte

    Fortezza Michelangelo

    Tra le più importanti costruzioni militari del Lazio e oggi sede della Capitaneria di Porto, il Forte Michelangelo fu costruito nel XVI secolo su volere del Papa Giulio II per difendere il porto di Civitavecchia dalle incursioni dei pirati. Una struttura a pianta quadrata sovrastata da quattro torrioni cilindrici e con corpo centrale ottagonale commissionata al Bramante e poi completata da Michelangelo. Oggetto di un recente intervento di riqualificazione, il Forte Michelangelo è uno dei monumenti che non passano inosservati all’interno del Porto Storico.

    Fontana del Vanvitelli

    Altro capolavoro nel porto di Civitavecchia, la magnifica fontana vanvitellesca ubicata a poca distanza dall’antica rocca ed inserita nella parte centrale del muraglione di Urbano VIII. Si tratta di un’opera progettata nel 1743 dall’architetto Luigi Vanvitelli che, realizzata completamente in travertino, rappresenta la testa di un vecchio fauno che dalla bocca getta acqua nella vasca sottostante. Presenza scenografica che oggi si presta a fare da sfondo ad eventi e manifestazioni, la Fontana del Vanvitelli resta un punto di attrazione per visitatori provenienti da ogni dove.

    Centro storico e Mercato di Civitavecchia

    Lasciato il porto, ci dirigiamo verso Piazza Leandra che introduce il centro storico della città, con il suo borgo medievale impreziosito dalla Casa Museo de Paolis, dal Ponte dell’Ospedale Vecchio e dalla Torre medievale incastonata tra i bei palazzi storici. Qui è doverosa una puntata al Mercato di Civitavecchia, anche detto mercato di San Lorenzo: sviluppatosi intorno a Piazza Regina Margherita, è il principale riferimento dei civitavecchiesi per trovare pesce fresco e acquistare generi alimentari di prima necessità, come pure per intrattenersi piacevolmente nei bar e ristoranti disseminati tra i suoi banchi.

    La Marina di Civitavecchia

    Porzione di lungomare compreso tra Forte Michelangelo e il Borgo Odescalchi, dove sorge anche il famoso stabilimento del Pirgo, la Marina di Civitavecchia è stata recentemente riqualificata trasformandosi in un bel palcoscenico di eventi, concerti e manifestazioni di vario genere. Fulcro di questa vitalità è l’ampia zona di Piazza della Vita antistante il Forte Michelangelo: qui durante la bella stagione ci si può piacevolmente intrattenere tra bancarelle di prodotti tipici e chioschi di street food, giostre per bambini e locali all’aperto.

    Spiaggia di Pirgo nel centro di Civitavecchia

    Terme Taurine

    Storico complesso termale di epoca etrusca, le Terme Taurine devono il loro nome ad un’antica leggenda che narra che un toro, divino o incarnato da una divinità, avrebbe raspato la terra prima di iniziare una lotta: sarebbe scaturita così una sorgente di acqua calda sulfurea dalle proprietà benefiche. Ubicate sopra una collina immersa nel verde dei pini a circa 5 km dal centro di Civitavecchia, le terme sono parte di un’area archeologica molto ben conservata: visitabili tutto l’anno, conservano tra le rovine diversi ambienti risalenti all’antica Roma, esaltati da fregi, marmi e mosaici dell’epoca.

    Piacevolmente sorpeso/a dalle attrazioni di questa amabile cittadina portuale, stai pensando di ritagliarti un po’ di tempo da dedicare alla sua esplorazione? Approfitta delle super offerte GNV e prenota subito il tuo posto a bordo dei nostri traghetti per Civitavecchia: è il momento di soffermarsi sulla bellezza!

    Traghetti Civitavecchia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Shopping a bordo dei traghetti: tutti i vantaggi e le offerte esclusive

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.