Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli
    Eventi

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 20235 minuti di lettura

    Ottimo pretesto per una mini fuga di stagione da dedicare alla visita di una città italiana che non conosciamo o per ritornare dove abbiamo lasciato il cuore, il calendario delle mostre di primavera 2023 si annuncia ricco di piacevoli sorprese, promettendo di non deludere le aspettative degli appassionati d’arte antica, moderna e contemporanea.

    Ecco alcuni degli appuntamenti da segnare subito in agenda.

    A Napoli, Degas e il Rinascimento meridionale

    Prima esposizione napoletana dedicata al pittore impressionista, la mostra “Degas, il ritorno a Napoli” intende indagare il legame che l’artista aveva con la città partenopea, dove visse da giovane e mosse i suoi primi passi da artista: dalla vita nel palazzo del nonno a Piazza del Gesù ai suoi studi all’Accademia delle Belle Arti. Lo fa attraverso oltre 100 opere di Degas esposte al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, fra disegni – tra cui l’importante Ritratto di Eugène Manet –monotipi, incisioni, sculture e documenti, nonché una carrellata fotografica di tutte le opere realizzate da Degas a Napoli e su Napoli.

    Inaugurata il 13 marzo al Museo Real Bosco di Capodimonte, la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” è un altro valido motivo programmare un weekend di primavera nel capoluogo campano, se non fosse altro che per ammirare la straordinaria Madonna del pesce di Raffaello, il dipinto di riferimento per gli artisti del ‘500 che torna a Napoli dopo ben 400 anni. Organizzata in partenariato con il prestigioso Museo Nacional del Prado di Madrid, l’esposizione è dedicata a uno dei momenti più fecondi e meno conosciuti della civiltà artistica napoletana: il trentennio 1503-1532. Quando il Regno di Napoli passò sotto il dominio della Corona di Spagna, le novità artistiche elaborate da Leonardo, Michelangelo e Raffaello furono reinterpretate in modo originale da parte degli artisti spagnoli e contribuirono a un’eccezionale stagione creativa della città.

    • Degas il ritorno a Napoli
      Dove: Sala del Refettorio – Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
      Quando: dal 14 gennaio al 10 aprile 2023
    • Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento Meridionale
      Dove: Real Bosco di Capodimonte
      Quando: dal 13 marzo al 25 giugno 2023

    Mostre di primavera: Genova ospita Man Ray

    Rende omaggio al grande maestro dadaista Man Ray, la mostra visitabile dal 4 marzo 2023 al Palazzo Ducale di Genova. Pittore, scultore, grafico e regista d’avanguardia, Ray è considerato soprattutto uno dei più grandi fotografi del secolo scorso. Attraverso un excursus cronologico della biografia dell’artista, l’esposizione ripercorre tutta la sua produzione: dall’esordio statunitense negli anni ’20, quando insieme a Marcel Duchamp divenne uno dei protagonisti del DADA amaricano, fino all’affermazione parigina, quando le sue opere furono accolte con entusiasmo dalla comunità artistica della Ville Lumière. Articolata in 7 sezioni, evidenzia gli aspetti più innovativi della sua opera: una produzione nella quale prevalgono i temi dell’ironia, della sensualità e della volontà di sperimentare e dove gli schemi dell’epoca sono superati con estetiche nuove e originali.

    • Man Ray. Opere 1912-1975
      Dove: Palazzo Ducale di Genova, Appartamento del Doge
      Quando: dal 4 marzo al 2 luglio 2023

    Mostre 2023 a Roma: Banksy e La Roma della Repubblica

    Secondo capitolo — dopo la mostra La Roma dei Re 2018 — del grande ciclo
    Il Racconto dell’Archeologia, la mostra di Palazzo Caffarelli intitolata “La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia” intende illustrare i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero, attraverso una serie di temi e contesti archeologici. Articolato in 3 sezioni principali, il percorso espositivo è costituito da una ricca selezione di circa 1800 opere, tra manufatti in bronzo, pietra locale, terracotta e ceramica.

    Già prorogata alla fine di gennaio, per venire incontro alle richieste dei visitatori (finora 80.000!), “The World of Banksy – The Immersive Experience” presso la stazione di Roma Tiburtina si annuncia una delle mostre della primavera 2023 più visitate d’Italia. Un percorso espositivo che si snoda attraverso oltre 90 opere di cui 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali a raccontare il mondo del celebre artista britannico e le sue ironiche denunce politiche e sociali. Oltre alle opere più iconiche come Flower Thrower e Girl with Balloon, è presente anche iBanksy, una speciale sezione video sulla storia e sul significato dei murales realizzati da Banksy in tutto il mondo.

    • La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia
      Dove: Musei Capitolini Palazzo Caffarelli – Sale al terzo piano
      Quando: dal 13 gennaio al 24 settembre 2023
    • The World of Banksy – The Immersive Experience
      Dove: Stazione di Roma Tiburtina – Galleria Commerciale Stemmi
      Quando: fino al 28 maggio 2023

    Sedotto/a dalle mostre in programma nella bella stagione, hai deciso di regalarti un weekend da dedicare all’arte e alla scoperta? Niente di più facile: prenota il tuo posto, sali a bordo di uno dei traghetti GNV per Napoli, Genova e Civitavecchia e riempiti gli occhi di bellezza!

    cosa vedere a Genova Cosa vedere a Napoli Cosa vedere a Roma mostre
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.