Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Roma, tutte le mostre di gennaio e febbraio 2023
    Eventi

    Roma, tutte le mostre di gennaio e febbraio 2023

    4 Gennaio 20235 minuti di lettura

    Sapevate che molte ricerche sostengono ci sia una stretta correlazione fra arte e benessere?
    Non solo disegnare dipingere e colorare, ma anche andare per mostre, coltivando il proprio senso estetico e il gusto personale aiuterebbe a combattere ansia e stress, migliorando la nostra salute psicofisica.

    E cosa c’è di meglio che approfittare di un’esposizione d’arte che ci interessa particolarmente per allontanarsi dalla quotidianità, aprire la mente e godere di tutti questi benefici? L’invitante programmazione di mostre per gennaio e febbraio a Roma nel 2023 potrebbe essere proprio l’occasione giusta per programmare un weekend immersivo nell’arte e nella bellezza!

    Ecco le migliori esposizioni della Capitale all’inizio del nuovo anno:

    • Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum
    • Roma Medievale. Il volto perduto della città
    • Raoul Dufy. Il pittore della gioia
    • Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce
    • Bob Dylan. Retrospectrum

    Ragazza al museo

    Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum

    Organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Kröller-Müller Museum di Otterlo, alla vigilia dei 170 anni dalla sua nascita, l’esposizione di Palazzo Bonaparte racconta la storia dell’artista olandese, noto per la sua vita tormentata e per quello stile pittorico inimitabile che ne ha fatto il pittore più celebre della storia dell’arte. Fra le più attese mostre dell’autunno-inverno 2023 a Roma, VAN GOGH. Capolavori dal Kröller-Müller Museum ne ricostruisce la vicenda umana e artistica attraverso 50 opere provenienti dal celebre museo olandese che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle sue creazioni, insieme a tante testimonianze biografiche. Un percorso espositivo che segue uno schema cronologico, attraversando periodi e luoghi dove il pittore visse: da quello olandese, al soggiorno parigino, a quello ad Arles, fino a St. Remy e Auvers-Sur-Oise, dove andò incontro al suo triste destino.

    • Dove: Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia 5
    • Quando: fino al 25 marzo 2023

    Roma Medievale. Il volto perduto della città

    Recuperare il racconto di Roma fra VI e XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale. Questo l’intento dell’esposizione dedicata alla Roma Medievale che, curata da Anna Maria D’Achille e Marina Righetti, espone 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili messe a disposizione da musei, enti religiosi e istituzioni pubbliche e private. Articolata in 9 principali nuclei tematici, accompagna il visitatore/pellegrino nel vissuto storico architettonico e artistico della Roma medievale, attraverso la scoperta dei suoi luoghi più iconici: dal vasto complesso del Laterano, prima basilica cristiana e sede dei pontefici durante il Medioevo a San Pietro in Vaticano, luogo della tomba di Pietro e meta di pellegrinaggio da tutta l’Europa cristiana, da San Paolo fuori le mura, memoria dell’Apostolo delle Genti a Santa Maria Maggiore, prima basilica dedicata alla Vergine.

    • Dove: Museo di Roma Palazzo Braschi
    • Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10 – Roma
    • Quando: fino al 5 febbraio 2023

    Roma tramonto sul Tevere - Basilica di San Pietro Vaticano

    Raoul Dufy: il pittore della gioia

    Promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, ideata dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Paris Musées e fruibile fino a fine febbraio 2023 a Roma, la mostra su Raoul Dufy raccoglie 160 opere tra dipinti, disegni, ceramiche e tessuti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private francesi. Un insieme che offre una visione quanto mai esaustiva della produzione di questo grande artista post impressionista (Le Havre 1877 – Forcalquier 1953). Meno noto di Henri Matisse, con lui condivise la stessa joy de vivre tanto da essere considerato insieme a questi un “sommo pittore della felicità”: in lui convivono magnificamente la dolce fuggevolezza degli impressionisti e l’energia cromatica dei fauves. Articolata in 13 sezioni tematiche, la mostra presenta il suo talento nelle diverse tecniche nelle quali si espresse nell’arco della sua produzione: dalla xilografia alla grafica e alla pittura, dalle ceramiche ai tessuti, dalla scenografia alle illustrazioni.

    • Dove: Palazzo Cipolla, Via del Corso 320
    • Quando: fino al 26 febbraio 2023

    Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce.

    Progetto multimediale, composto da una mostra fotografica di 80 scatti di Riccardo Venturi e da un video documentario di Arianna Massimi, promosso e prodotto dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, Stati d’Infanzia ha come focus espositivo il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica. Un messaggio che non si limita alla denuncia degli evidenti disagi ma che mette in luce anche le possibilità di rinnovamento attuabile attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie. Dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città, il reportage affronta temi attuali diventati emergenza a causa della pandemia e del lockdown.

    • Dove: Museo di Roma In Trastevere, Piazza S. Egidio 1b
    • Quando: fino al 26 febbraio 2023

    Bob Dylan. Retrospectrum

    Sede di interessanti mostre a Roma per gennaio e febbraio 2023, gli avveniristici spazi del MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo accolgono un’esposizione dedicata all’opera di arte visiva di una delle icone della cultura contemporanea, rivelando un aspetto inedito dell’inesauribile talento del musicista, poeta, scrittore, premio Nobel per la letteratura. Prima tappa europea dopo essere stata ospitata a Shanghai e Miami, l’esposizione romana testimonia l’approccio di Bob Dylan all’arte visiva e la sua padronanza con pittura, scultura e disegno attraverso 100 opere in mostra fra dipinti, acquerelli, disegni a inchiostro e grafite, sculture in metallo e materiale video prodotti in 60 anni di attività creativa. Potenti suggestioni on the road che attraversano luoghi e tempo.

    • Dove: MAXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4/a
    • Quando: fino al 30 aprile 2023

    Incantato/a da questa full immersion nell’arte figurativa, stai pensando di programmare un weekend nella Capitale per perderti nella bellezza delle mostre in programma per l’inverno 2023? Approfitta delle nostre offerte, prenotati subito e salta a bordo di un traghetto GNV per Civitavecchia!

    Eventi a Roma mostre Traghetti Civitavecchia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.