Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Feste in Sicilia a Gennaio: il Carnevale di Acireale
    Eventi

    Feste in Sicilia a Gennaio: il Carnevale di Acireale

    22 Gennaio 20132 minuti di lettura

    Carnevale di Acireale | Vie del MareLa Sicilia è una regione dalle mille sfaccettature che nel corso degli anni ha visto l’alternarsi di numerose culture:  dai greci agli arabi, ogni popolo che l’ha dominata l’ha inevitabilmente segnata, donandole un’eredità artistica e culturale varia e sconfinata.
    A Gennaio il clima di questa bellissima isola è mitigato anche dal calore della popolazione e dall’allegria di un’imperdibile tradizione, il Carnevale di Acireale, che da più di cinque secoli spopola per le vie di questa meravigliosa cittadina.

    Il 26-27 gennaio, il 2-3 e il 6-12 febbraio 2013 “il più bel Carnevale di Sicilia”, una delle più antiche ricette del buonumore, animerà la bella Acireale, e vi aiuterà a dimenticare ogni problema. Dal XVI secolo i protagonisti di questo teatro delle meraviglie sono le maschere, i colori, i carri artigianali e di fiori, la musica e soprattutto il calore della gente. Girando nella cornice mozzafiato offerta da Acireale avrete modo di scoprire le maschere più caratteristiche della Sicilia: l’Abbatazzu (o Pueta Minutizzu), personaggio che sentenzia battute satiriche mimando nobili o esponenti del clero. Nel ‘700, con il rinnovarsi del carnevale acese, sono nate altre maschere: i Burani che si affiancano all’Abbatazzu nel prendere in giro l’aristocrazia e i Manti, costume particolare e con molti fronzoli, ideato con il solo scopo di far mantenere l’anonimato a chi lo indossava.
    acireale maschereOltre ai travestimenti tradizionali troviamo anche la cassariata, nata durante il XXI con la sfilata delle carrozze dei nobili, che lanciavano confetti multicolore sulla folla. Nel 1880 ad Acireale si costruiscono i primi carri di cartapesta, tradizione portata avanti dagli artigiani e sopravvissuta fino ai nostri giorni. Insieme a quelli di cartapesta sfilano anche i “carri infiorati”, carri allegorici adornati da fiori nati durante il secondo dopoguerra. Negli anni ’50-’60 a questi si affiancano dei mini-carri, i “lilliput”, al bordo dei quali si trova un bambino.
    Raggiungere la Sicilia e trascorrere un weekend dedicato alla famiglia e al divertimento non è mai stato così facile: scopri le offerte Grandi Navi Veloci per Palermo e Termini Imerese.

    sicilia traghetti per la Sicilia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    Viaggio tra le più belle isole della Sicilia: Eolie, Pantelleria, Egadi, Lampedusa

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.