Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Feste in Sardegna a febbraio: la tradizionale Sartiglia di Oristano
    Eventi

    Feste in Sardegna a febbraio: la tradizionale Sartiglia di Oristano

    29 Gennaio 20133 minuti di lettura

    sartigli di oristano cavalieriFebbraio è tradizionalmente il mese dedicato a molteplici feste e manifestazioni popolari che animano l’Italia seguendo un calendario e regole ben precise, tramandate di padre in figlio da centinaia di anni. Se decidete di visitare la Sardegna proprio in questo periodo non potete perdervi la città che in questi giorni si trasforma nella capitale della regione e la festa carnascialesca più spettacolare e scenografica d’Italia: Oristano e la sua Sartiglia.
    La Sartiglia, incredibile manifestazione equestre in costume che da 548 anni celebra la sacra simbiosi tra uomo e cavallo caratteristica della regione, è una corsa ad anello di origine medievale, che si svolge l’ultima domenica e il martedì di carnevale a Oristano. L’origine della giostra risale ai giochi militari utilizzati per l’addestramento delle milizie, introdotti in Europa dai Crociati e arrivati in Sardegna, con una caratterizzazione più orientale, grazie alla Spagna, dove venivano praticavano i Mori.

    I protagonisti della manifestazione sono i Gremi, le antiche corporazioni degli arti e mestieri che anticamente erano sette (Muratori, Scarpari, Ferrari, Falegnami, Figoli, Sarti e Contadini) e Su Cumponidori, Signore della Festa che veste un costume androgino e che ha il compito di guidare il corteo. Sono i due Gremi sopravvissuti fino ad oggi, contadini e falegnami, a scegliere Su Cumponidori con un antico rito che raggiunge il suo culmine con la vestizione del Capo Rosa che avviene il giorno della gara: il cavaliere scelto deve essere forte, puro e coraggioso; deve diventare un sacerdote della fecondità, la cui purezza è legata alla confessione e alla comunione. Seguito da un drappello di tamburini e trombettieri si presenta vestito con una maglietta bianca, calzoni e stivali di pelle e sale su un tavolo, altare sul quale abbondano grano e fiori, Su Cumponidori sartiglia di oristanoche lo proteggerà dal contatto con la Grande Madre (il terreno) poiché egli conservi la purezza necessaria a gareggiare e vincere.
    La gara vera e propria si articola in due corse, La Corsa alla Stella e Le Periglie. La prima, capitanata da Su Cumponidori, prevede un corteo di 117 cavalieri mascherati che si lanceranno al galoppo lungo la via Duomo nel tentativo di trafiggere la stella con la propria spada. Durante Le Pariglie tutti i cavalieri galoppano dal portico che si apre all’inizio di via Mazzinoìi e si esibiscono in spettacolari acrobazie in piedi sulla groppa dei propri destrieri, assumendo la tipica formazione che prevede 3 cavalli affiancati e i cavalieri impegnati in complesse coreografie combinate.
    La festa termina con Su Cumponidori che galoppa completamente sdraiato sulla sella e poi si avvia verso il luogo dove avverrà la Svestizione, festeggiata dalla folla con fiaschi di vernaccia e zippole.
    Grandi Navi Veloci, le sue offerte per la Sardegna, vi accompagna verso un febbraio di colori spagnoleschi, echi di nobiltà ormai decaduta e costumi tradizionali. A questo link potete consultare i traghetti disponibili per Porto Torres.
    Per maggiori informazioni sull’edizione 2015 della Sartiglia, vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.

    sardegna traghetti genova-olbia traghetti genova-porto torres traghetti per la sardegna
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    GNV presente a ITB Berlin 2023

    GNV sostiene il rally Aïcha Des Gazelles

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.