Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Eventi » Artemisia Gentileschi: una mostra a Roma svela il profilo di una donna fuori dal tempo
    Eventi

    Artemisia Gentileschi: una mostra a Roma svela il profilo di una donna fuori dal tempo

    25 Gennaio 20172 minuti di lettura

    Giaele e Sisara di Artemisia GentileschiDal 30 novembre 2016 all’8 maggio 2017, Palazzo Braschi a Roma ospita la mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi, la più famosa pittrice italiana del XVII secolo.

    Artemisia Gentileschi, figlia del pittore toscano Orazio Gentileschi, nasce a Roma nel 1593 e sin da bambina viene istruita all’arte della pittura. Da subito emerge il suo grande talento, tanto da spingere il padre a scrivere ad un amico che, a soli 3 anni, Artemisia è già capace in pittura tanto quanto un grande maestro. Il suo stile limpido e rigoroso richiama quello del padre, mentre le sue accentuazioni drammatiche sono riprese dallo stile del Caravaggio. La pittrice passa la giovinezza a stretto contatto con gli artisti più in voga del tempo ed è determinata a perseguire la carriera di artista, cosa ai tempi impensabile per una donna. Nel 1611 è però vittima di una violenza che la turberà profondamente anche negli anni a venire: Agostino Tassi, pittore incaricato da Orazio di insegnare alla figlia la tecnica della prospettiva, la stupra. Artemisia, con l’appoggio del padre, denuncia il suo aggressore ed è costretta a sopportare le umiliazioni e il biasimo della società maschilista del tempo. Tassi verrà alla fine condannato a una lieve pena.

    Da questo episodio, l’artista troverà ispirazione per il suo lavoro più famoso, la Giuditta che decapita Oloferne, dal quale traspare tutta la sua determinazione e il suo desiderio di rivalsa sulla terribile violenza subita.

    La storia e la forza mostrate da Artemisia ne hanno fatto nei secoli un’icona femminile, simbolo della lotta per l’autodeterminazione e contro la violenza sulle donne.

    La mostra espone circa 90 quadri che attraversano un arco temporale dal 1610 al 1652. Le opere sono messe a confronto con quelle dei grandi protagonisti della sua epoca – come Giuseppe Ribera, Antiveduto Grammatica, Giovanni Baglione, Simon Vouet, Cristofano Allori e Orazio Gentileschi – per evidenziare come Artemisia sia riuscita ad assimilare i diversi stili, creando però qualcosa di nuovo e unico.

    I curatori Francesca Baldassari, Judith Mann e Nicola Spinosa hanno organizzato l’esposizione in sezioni cronologiche, in base ai soggiorni di Artemisia nelle città di Firenze, Roma, Napoli, Venezia e Londra. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00 e il prezzo del biglietto è di € 11.

    Artemisia Gentileschi cosa fare a Roma mostra roma
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    GNV presente a ITB Berlin 2023

    GNV sostiene il rally Aïcha Des Gazelles

    Comments are closed.

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Le più belle mostre della primavera 2023: Roma, Genova, Napoli

    23 Marzo 2023

    Ponti di primavera 2023: dove andare con i bambini

    20 Marzo 2023

    Pasqua nella natura: le migliori destinazioni green nel Lazio

    16 Marzo 2023

    Vacanze di Pasqua con i bambini: mete italiane per tutta la famiglia

    10 Marzo 2023
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.