Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » Le Nostre Destinazioni » Le giornate Fai di primavera e tanti luoghi da scoprire
    Le Nostre Destinazioni

    Le giornate Fai di primavera e tanti luoghi da scoprire

    11 Marzo 20193 minuti di lettura

    CAstello di Ventimiglia Castalbuono - Palermo, SiciliaLe giornate si allungano, i raggi del sole si fanno sempre più caldi, i fiori iniziano a mostrare i primi petali morbidi e colorati insomma… la bella stagione sta finalmente arrivando e in Italia, come ogni anno, la fine dell’inverno viene festeggiata con una grande manifestazione culturale organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano nato nel 1975), l’ente che si prende cura del patrimonio storico, paesaggistico, artistico e culturale del nostro Paese.

    Parliamo delle attesissime Giornate FAI di Primavera durante le quali sarà possibile visitare più 12.000 luoghi sparsi in oltre 5000 città d’Italia e solitamente chiusi al pubblico. Arrivata alla sua 27^ edizione, la manifestazione nazionale si terrà nelle giornate del 23 e il 24 marzo. Una straordinaria occasione per visitare palazzi, siti archeologici, chiese, biblioteche e antiche ferrovie… insomma tutte le strutture che avete sempre visto dall’esterno ma che non avete ancora avuto la possibilità di visitare!

    L’evento vedrà come sempre la partecipazione di una vasta squadra di volontari. Saranno ben 40.000, infatti, gli studenti delle scuole medie e superiori che reciteranno il ruolo di Apprendisti Ciceroni e che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle delle bellezze artistiche e paesaggistiche del proprio territorio. La partecipazione alla manifestazione è del tutto gratuita ma, per chi lo volesse, si potrà premiare l’operato del FAI con un contributo libero.

    Vi abbiamo incuriosito e vi state già chiedendo da dove cominciare? Bene! Ecco i nostri 4 siti preferiti da non perdere sulle rotte GNV!

    Alla scoperta della Sicilia, tra nobili palazzi e imponenti castelli

    Palazzo delle Aquile – Palermo
    Noto anche come “Palazzo di città” e risalente al XIV secolo, questo nobile edificio  fu interamente ricostruito tra il 1470 e il 1478 sotto la guida di Giacomo Benfante. Il palazzo si presenta oggi in uno stile misto tra barocco e neoclassico, con sontuosi cortili e lussuose sale arricchite da affreschi e statue. Un Palazzo simbolo dell’arte palermitana.

    Castello dei principi di Ventimiglia – Castelbuono
    Edificato a Castelbuono nel XIV secolo, il Castello dei Ventimiglia (o castello Bonifato) è una fortezza dalla forma quadrata ai cui angoli spiccano quattro imponenti torri angolari. All’interno del castello si trova la reliquia di Sant’Anna, patrona della città. Il maestoso edificio, risultato di numerosi rifacimenti nonché dell’incontro di più stili (arabo, normanno e svevo) domina la piazza della piccola cittadina della città metropolitana di Palermo.

    La Campania di Re e Regine

    I bagni della regina Giovanna d'Angiò - Sorrento, CampaniaI Bagni della Regina Giovanna d’Angiò – Sorrento
    Un sito archeologico e balneare, dove arte e natura si legano indissolubilmente in una conca scavata tra le rocce di Sorrento. La Villa, tanto amata dalla Regina Giovanna d’Angiò (sovrana di Napoli vissuta tra il XIV e XV secolo), è immersa nel verde e raggiungibile attraverso un sentiero percorribile solo a piedi.

    Gli appartamenti privati di Ferdinando II – Napoli
    Situato in piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale di Napoli fu costruito tra il 1600 e il 1858 (anno in cui l’edificio prese la sua forma definitiva). All’interno di questa lussuosa dimora si trovano gli appartamenti privati del sovrano, dove questi era solito ricevere i propri ospiti. Le sale, sontuosamente decorate, vengono oggi definite “pompeiane”, grazie agli splendidi affreschi che riproducono le pitture ritrovate proprio a Pompei. 

    Il 23 e il 24 marzo non perdere l’appuntamento con la cultura, l’arte e la natura. Scegli la tua meta, mettiti comodo sui traghetti GNV e parti alla scoperta delle bellezze di Napoli e Palermo!

    Campania Sicilia Traghetti Napoli Traghetti Palermo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    Viaggio verso la Tunisia: scopri le tratte più popolari da Genova, Civitavecchia e Palermo

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.