Facebook Twitter Instagram
    Vie Del Mare
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    • Offerte e Promozioni
    Prenota
    Vie Del Mare
    Home » Vie del Mare » In Viaggio con GNV » Cosa vedere a Bari in un giorno
    In Viaggio con GNV

    Cosa vedere a Bari in un giorno

    9 Agosto 20234 minuti di lettura

    Trascurata a lungo dai turisti dai quali un tempo era vista soltanto come “terra di passaggio” per imbarcarsi alla volta di Grecia e Albania, negli anni più recenti Bari è stato oggetto di una vera e propria remise en beauté che, grazie ad una indovinata opera di riqualificazione urbana, ha reso il capoluogo pugliese molto più appetibile  agli occhi dei visitatori italiani che a quello dei viaggiatori stranieri, tanto da essere inserita fra le migliori destinazioni europee nella classifica di Lonely Planet.

    Invitando a soffermarvi su alcune delle numerose attrattive di questa perla dell’Adriatico anche se avete poco tempo a disposizione, ecco cosa vedere a Bari in un giorno cercando di cogliere la vera essenza di questa sorprendente città.

    Castello Normanno Svevo

    Indiscusso simbolo di Bari, il Castello Normanno Svevo si trova proprio all’entrata di Bari Vecchia, vale a dire la sua parte più affascinante, estesa a pochi passi dal mare. Edificato dai Normanni nel XII secolo fu distrutto nel 1156 e poi restaurato intorno al 1230 per volere di Federico II; oggi il Castello ospita mostre e rassegne, mentre nelle sale al piano terra si può visitare la Gipsoteca, con le riproduzioni in gesso delle sculture dei più famosi monumenti pugliesi. L’antico abitato bizantino del X secolo, preesistente al castello, vi si rivelerà grazie al percorso “Bari sotterranea” che si diparte dalla fortificazione.

    Strada delle Orecchiette

    Lasciato il castello, non mancate assolutamente di imboccare strada Arco Basso, la c.d. Via delle Orecchiette: già da Piazza Federico II di Svevia si possono ammirare i primi banchetti di pasta stesa ad essiccare al sole e sentire l’allegro vociare delle signore che, in un’atmosfera fuori dal tempo, si dedicano con passione e maestria a questa antica tradizione sedute ai tavolini di legno davanti alle loro abitazioni. Sarebbe un vero peccato non portarsene a casa un sacchetto quale prelibato souvenir!

    Vicolo nel centro storico bianco di Bari

    Molo di San Nicola

    Altro luogo iconico della città, il Molo di San Nicola, qui meglio conosciuto come N’ dèrr’a la lanze  (letteralmente ‘a terra la lancia’), visto che le barche in legno, in dialetto barese, si chiamano appunto “lanz”. Un tempo i pescatori attraccavano qui con le loro barche buttando a terra il pesce da vendere: chi lo comprava diceva di averlo acquistato da “n’derr a la lanz”, vale a dire ai piedi delle barche. Ancora oggi al Molo si possono avvistare i pescatori rientrare da una giornata di pesca… e assaggiare polpo crudo e ricci di mare freschissimi è un lusso a cui non si può e non si deve rinunciare!

    Teatro Margherita

    Alla fine di corso Vittorio Emanuele, vale a dire la strada che divide la città vecchia dalla città nuova, si scorge il celebre Teatro Margherita. Costruito tra il 1912 e il 1914, è stato il primo edificio in cemento armato realizzato a Bari e l’unico in Europa costruito sul mare con l’espediente delle palafitte, anche se al tempo fu molto criticato per la sua posizione che chiudeva la vista sul lungomare. Chiuso a lungo per lavori di restauro, il teatro è stato riconvertito a museo e oggi ospita esposizioni temporanee di fotografia e arte contemporanea.

    Famiglia di turisti contro Basilica di San Nicola a Bari

    Muraglia di Bari e Basilica di San Nicola

    Costeggiando il Teatro Margherita si arriva alla c.d. Muraglia di Bari, appellativo con cui è conosciuta Via Venezia, suggestiva strada rialzata con vista sul mare dalla quale si raggiunge il cuore del centro storico. Ma è affrontando una lunga scalinata che arriverete alla Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio sia per i cattolici romani che per quelli ortodossi, nonché massima espressione dello stile romanico-pugliese in tutta la sua elegante semplicità. Nella cripta monumentale sono custodite le spoglie di San Nicola: il 9 maggio di ogni anno è tradizione estrarre dalla tomba del santo la “manna” miracolosa che trasuderebbe dalle reliquie.

    Passeggiata lungomare Adriatico a Bari

    I nostri suggerimenti su cosa vedere a Bari in un giorno non possono infine prescindere da una passeggiata sul distensivo Lungomare Nazario Sauro che, con i suoi lampioni d’epoca e le panchine rivolte verso il mare, è considerato uno dei più belli del nostro Paese.

    Piacevolmente sorpreso/a dalle tante attrattive del capoluogo pugliese, stai pensando che vale proprio la pena dedicare una giornata alla sua esplorazione? Non pensarci troppo: approfitta delle nostre offerte e assicurati il posto sui traghetti GNV Bari-Durazzo!

    Bari traghetti bari Traghetti Bari Durazzo
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    ALTRI ARTICOLI INTERESSANTI

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    Comments are closed.

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    CATEGORIE
    • In Viaggio con GNV
    • Le Nostre Destinazioni
    • Itinerari
    Articoli recenti

    Traghetti GNV per l’Algeria: nuove rotte da Sète verso Algeri e Béjaïa

    8 Aprile 2025

    Cibo Halal a bordo dei traghetti: menu e opzioni disponibili

    30 Dicembre 2024

    Come dormire bene durante un viaggio in traghetto: consigli utili

    23 Dicembre 2024

    Viaggio verso il Marocco: scopri le tratte più popolari dall’Italia

    3 Ottobre 2024
    ABOUT

    Navighiamo per ciascuno di voi! Traghetti da e per Sicilia, Sardegna, Spagna, Isole Baleari, Marocco, Tunisia, Albania, Francia.
    GNV è stato il primo operatore ad introdurre sul mercato del mediterraneo dei traghetti dagli elevati standard qualitativi nelle strutture e nei servizi di bordo.

    Segui GNV sui Social

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Grandi Navi Veloci S.p.A.
    P.IVA 13217910150
    Cookie Policy   Privacy Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.